FAQ
Come e quando posso entrare nel mio box?
Per prima cosa è necessario recarsi in ufficio (durante gli orari di apertura al pubblico) per la sottoscrizione del contratto e per il saldo. Durante la procedura di attivazione del contratto sarà fornita una chiave con cui potrà accedere al proprio box dal lunedì al sabato (opzionalmente anche la domenica), dalle 7.00 alle 20.00.
Chi può entrare nel mio box?
TU in quanto affittuario principale dello spazio, hai pieno accesso durante le ore di funzionamento della struttura. Assicurati di tenere al sicuro la chiave del lucchetto. Puoi concedere l’accesso ad altre persone, come familiari, amici o dipendenti, puoi farlo fornendo loro la chiave del lucchetto. Il Personale della struttura può avere accesso ai depositi in caso di manutenzioni straordinarie, in caso di controlli di sicurezza e in caso di situazioni di emergenza. Nessun altro ha l’autorizzazione di entrare nel tuo box.
Sono sicuri i depositi?
Ogni box è controllato esternamente da un sistema di videosorveglianza a circuito chiuso, con monitoraggio dentro e fuori dal magazzino. Inoltre è attivo un contratto con un istituto di Vigilanza che controlla H24 tutti gli accessi all’area che ospita il nostro self storage.
Come posso imballare in modo efficiente le mie cose?
Imballare le vostre cose e organizzare in modo efficiente il deposito può aiutarvi a massimizzare lo spazio, a proteggere i vostri effetti personali e a facilitare l’accesso in caso di necessità. Ecco alcuni consigli per ottimizzare il box:
Utilizzare scatole robuste e di dimensioni uniformi per facilitare l’impilamento e l’organizzazione. Evitate di rendere le scatole troppo pesanti.
Usare etichette su ogni scatola con scritto il contenuto e prendere in considerazione la possibilità di creare un elenco, così sarà più facile individuare gli oggetti.
Creare dei corridoi di passaggio tra le scatole e i mobili per creare dei percorsi che permettano di accedere facilmente agli oggetti sul retro del deposito. Collocare gli oggetti che vi servono spesso in primo piano, per facilitare il recupero.
Smontare i mobili di grandi dimensioni per risparmiare spazio. Conservare viti e ferramenta in sacchetti etichettati e fissati al mobile.
Proteggere gli oggetti fragili con pluriball, carta da imballaggio e coperture. Coprire i mobili con nylon o teli, per evitare l’accumulo della polvere.
Elevare gli oggetti: collocate i mobili e gli altri oggetti su pallet o tavole di legno per proteggerli dall’umidità e migliorare la circolazione dell’aria.
Mettere le scatole più pesanti sul fondo per evitare di schiacciare gli articoli più leggeri. Ottimizzare lo spazio verticale: sfruttare l’altezza del deposito impilando scatole e oggetti in verticale. Utilizzare i nostri scaffali a noleggio per aumentare lo spazio utile.
Quali articoli posso conservare nel mio box?
I depositi di self storage possono ospitare un’ampia varietà di oggetti. Ecco un elenco degli oggetti più comuni che vengono conservati nei box:
Mobili: armadi, divani, sedie, tavoli, cassettiere, materassi, l’arredo della cucina. La maggior parte del mobilio è smontabile, in questo modo si riesce ad ottimizzare lo spazio.
Abbigliamento e oggetti personali: vestiti, scarpe, accessori ed effetti personali come fotografie, libri, riviste, strumenti musicali, antiquariato, tappeti.
Elettrodomestici ed elettronica: frigorifero, lavatrice, asciugatrice, microonde, TV, monitor, computer, apparecchiature audio.
Oggetti stagionali: le decorazioni natalizie, le gomme dell’automobile, i mobili da giardino, le valigie, i piumoni e il cambio dell’armadio, possono essere stivati nel box.
Documenti: tutte le aziende e i liberi professionisti necessitano di spazio in cui conservare l’archivio dei documenti; le pratiche, infatti, per attenersi alla normativa italiana, spesso sono da tenere in conservazione per cinque o dieci anni.
Inventario aziendale: le attrezzature, i prodotti, le scorte di magazzino, le forniture in eccesso, i picchi stagionali, bancali di merce e archivio documenti.
Collezionismo e attrezzature sportive: biciclette, attrezzi per il giardinaggio, veicoli da diporto, materiale per il campeggio, modellini, materiali da collezione. Questi oggetti sono solitamente voluminosi e pertanto scomodi da tenere in casa.
Prodotti farmaceutici e forniture mediche: alcuni professionisti del settore medico utilizzano spazi per conservare attrezzature, forniture o farmaci.
Giocattoli: oggetti per bambini, giochi in scatola, materiali per neonati, lettino, fasciatoio, passeggino, seggiolino auto.
Cosa non può essere depositato in un box?
È vietato custodire nel box beni infiammabili, inquinanti, contaminanti, tossici, nocivi, esplosivi, maleodoranti, rumorosi, degradabili, di provenienza illecita e/o comunque pericolosi per il proprio box, per l’immobile e per gli altri beni, per gli altri clienti, per il personale di Fastbox e/o comunque la cui detenzione da parte del cliente sia vietata dalla legge, regolamento, ordine di Pubblica Autorità. È vietato inoltre riporre preziosi, denaro, valori, titoli e in ogni caso beni che abbiano un valore superiore all’importo assicurato. Infine è vietato ricoverare beni deperibili, rifiuti di qualsiasi tipo, piante, animali e persone, vivi o morti.
Quanto sono grandi i box?
I box sono di varie metrature: vanno da 1 a oltre 20 metri quadrati con altezza di 3,50 metri. Esiste anche una tipologia chiamata “locker” grandi 1,5 metri cubi. Si trovano tutti all’interno di un ampio magazzino asciutto e pulito, tutti al piano terra facilmente raggiungibile con carrellini e trans pallet.
Posso affittare due o più box?
Certamente! Se i box affittati sono intestati tutti alla stessa persona, il codice di accesso alla struttura sarà il medesimo.
I beni custoditi in un box sono assicurati?
E’ attiva una polizza assicurativa che copre il valore del singolo box fino a 1.000€ per furto, rapina e danni da acqua. Per aumentare il massimale, il costo è di 10€/mese ogni 5.000€ di valore della merce dichiarata. Chiedi al nostro Staff maggiori dettagli in merito.
Quanto costa?
Ogni box ha il suo prezzo. La tariffa è mensile e si rinnova tacitamente di mese in mese finché il cliente non comunica ufficiale disdetta. Ci sono interessanti promozioni, riservate al pagamento in unica soluzione anticipata di 6/12 mensilità. Rivolgiti allo Staff per ulteriori dettagli. Per ottenere un preventivo completo, ti suggeriamo di recarti presso la struttura, senza impegno e senza appuntamento (durante gli orari di apertura).
Dove siete ?
La ns. sede si trove si trova in zona Baraccola sud a circa 4 km dal casello autostradale Ancona Sud. L’indirizzo completo è Via Albertini 36 – c/o Centro Commerciale Gross Ancona, edificio F7
60131 Ancona (Italia) -N.Verde 800563233 email: info@fastbox.it
Devo prenotare il deposito in anticipo?
È consigliabile prenotare il box in anticipo per non rischiare di rimanere senza! La prenotazione avviene con il versamento del deposito cauzionale, che ammonta a una mensilità ESENTE IVA e che viene rimborsata al termine del contratto.
C’è un periodo minimo di affitto?
La durata minima del contratto sono 30 giorni e può essere rinnovato di mese in mese finché il cliente non comunica disdetta.
Oltre ai depositi, quali altri servizi offrite ?
Forniamo recapiti di traslocatori e ditte che noleggiano furgoni senza autista; noleggiamo scaffalature e un sollevatore elettrico (tipo muletto) per facilitare la movimentazione dei carichi che si trovano su camion senza sponda idraulica; offriamo il servizio di Day Pallet cioè con una autorizzazione il cliente ci consente di spedire o ricevere merce per suo conto.
Una volta terminato il contratto come riceverò il rimborso del deposito cauzionale?
Solitamente il cliente ci comunica che ha completato lo svuotamento del box in modo che lo staff possa verificare che non ci siano danni e si possa procedere con il rimborso del deposito cauzionale tramite bonifico bancario.
In che modo posso pagare?
Bancomat, carta di credito, bonifico bancario.
Come posso dare disdetta quando non mi serve più lo spazio?
Con una telefonata, una mail o di persona con un preavviso di almeno 15 giorni.
Posso entrare con l’automobile fino al box?
No, puoi entrare con il mezzo di trasporto fino all’entrata dello stabile, dove è presente una tensostruttura di 50 mq per parcheggiare temporaneamente il veicolo al coperto. I box si trovano a pochi metri di distanza per cui, per il trasporto della merce, si possono usare i carrelli o transpallet manuali a disposizione.
Se non ho un furgone cosa mi consigliate ?
Se non disponi di un furgone per trasportare le tue cose, a poche centinaia di metri da noi (negozio Leroy Merlin o Ikea) puoi usufruire del servizio di noleggio self-service – Hertz 24/7 a partire da €15 l’ora oltre a 29€/cent per ogni km. Fai tutto online, prenoti e ritiri in autonomia, 24 ore su 24
Oltre al box posso affittare un ufficio ?
Siamo parte di H3coworking che dispone di 45 uffici di diverse metrature, scrivanie condivise di coworking, sale riunioni e aule per la formazione, etc.. Tutti i dettagli li trovi sul sito di H3 Coworking